From Open Migration <[email protected]>
Subject Insieme a quel corpo naufraga anche la nostra umanità
Date July 21, 2020 4:39 PM
  Links have been removed from this email. Learn more in the FAQ.
  Links have been removed from this email. Learn more in the FAQ.
Mentre il parlamento finanzia nuovi aiuti alla cosiddetta Guardia costiera libica, il corpo senza vita di un essere umano è lasciato in mare da giorni

La web-review settimanale
in anteprima per gli iscritti alla newsletter!
View this email in your browser ([link removed])
Insieme a quel corpo naufraga anche la nostra umanità

Foto via Twitter/Se ([link removed]) a Watch ([link removed])
Mentre il parlamento finanzia una nuova tranche di aiuti alla cosiddetta Guardia costiera libica, il corpo senza vita di un essere umano è lasciato in balìa delle onde da settimane senza che nessuno si adoperi per recuperarlo.

1. Un corpo in mare da quasi 3 settimane non è stato ancora recuperato
Da tre settimane il corpo senza vita di un essere umano è lasciato naufragare nel Mediterraneo, in balìa delle onde insieme a quel che rimane di un gommone ([link removed]) .

Avvistato in un primo momento il 29 giugno dalla Sea Watch - spiega Monica Coviello su Vanity Fair ([link removed]) - al confine tra la sar libica e la sar maltese, la sua posizione è stata segnalata prontamente, e ripetutamente, alle autorità maltesi e italiane.

Nessuno, ad oggi, si è ancora attivato per recuperarlo.

Una petizione ([link removed]) lanciata dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili sulla piattaforma Change.org e indirizzata al Governo italiano e Maltese, oltre che alle Istituzioni europee, affinché si adoperino per recuperare il corpo e dargli degna sepoltura, ha superato in poche ore le 15 mila adesioni. ([link removed])


2. Un uomo è stato rinchiuso per sbaglio nel cara di Capo Rizzuto

“Delle giornate di psicosi che hanno travolto Amantea, il paesino calabrese sceso in piazza contro il trasferimento di 26 migranti sbarcati qualche giorno prima a Roccella Jonica, Abbas Mian Nadeem paga un prezzo salato”.
[link removed]

Alessia Candito e Floriana Bulfon su Repubblica, raccontano l’assurda storia di un uomo pakistano di 46 anni da anni in Italia, con regolare permesso di soggiorno. Confuso con i migranti sbarcati in Calabria e finito nella struttura di Isola Capo Rizzuto per errore insieme ai ragazzi sbarcati la settimana scorsa ([link removed]) .

È sieropositivo e malato di epatite. Amici e ong locali chiedono il rilascio immediato: “Rischia di contrarre anche il coronavirus” ([link removed]) .

3. Modifiche decreti sicurezza, si va nella giusta direzione?
Torna lo Sprar. Viene reintrodotta una protezione per chi rischia di subire torture e verrà rilasciato un documento d'identità ai richiedenti asilo. Le multe alle Ong - tra i punti più odiosi introdotti dal Decreto Salvini -, rimangono ma cambiano forma giuridica.

“Vengono soppresse le multe amministrative, attualmente emesse dalle prefetture a carico dell'armatore e che con il Decreto sicurezza Bis erano state alzate fino alla spropositata cifra di un milione di euro. La riforma Lamorgese stabilisce che se una nave effettua un soccorso in mare, e lo comunica sia al Centro di coordinamento competente sia al proprio Stato di bandiera, non incorre in alcun divieto.”

In caso contrario - spiega Fabio Tonacci ([link removed]) - resta però il reato punibile fino a due anni di carcere e con multa portata a 50 mila euro.

Mentre la maggioranza trova la quadra e voto sì alla bozza di riforma presentata dalla ministra Lamorgese - tra una decina di giorni il testo definitivo - emergono anche i primi nodi critici ([link removed]) .

Per Filippo Miraglia di Arci “Su alcuni punti si va nella giusta direzione”; più netti i giudizi di Giorgia Linardi (Sea Watch) secondo cui “I presupposti restano sbagliati” e Riccardo Gatti (Open Arms): “Intento di criminalizzare ong resta”.

4. Il parlamento approva nuovi finanziamenti alla cosiddetta Guardia costiera libica
Dopo quello del Senato lo scorso 7 luglio, è arrivato anche il sì della Camera al rifinanziamento delle missioni militari internazionali, compresi gli interventi in Libia.

Su quest’ultimo punto la maggioranza di governo si è divisa: il testo è passato con 401 sì, 23 no e un’astensione. Il centrodestra ha votato a favore, mentre i deputati di Italia Viva nell’ultima votazione sono usciti dall’Aula.

“Le divisioni nella maggioranza che sostiene il governo sono state causate dallo stanziamento di oltre 58 milioni di euro, già approvato dal Senato lo scorso 7 luglio, per la missione in Libia, di cui 10 andranno alla missione bilaterale di assistenza alla cosiddetta Guardia Costiera libica, compresa la formazione e l’addestramento, 3 milioni in più rispetto allo scorso anno” spiega il Post. ([link removed])


Come scrive Albachiara Re su Wired ([link removed]) , “inchieste e indagini internazionali hanno dimostrato che tra le milizie libiche ci sono pesanti infiltrazioni criminali, soprattutto di trafficanti di esseri umani che quindi traggono grandi guadagni dalla gestione dei migranti, e che i centri di detenzione sono delle vere e proprie carceri dove chi viene recluso subisce violenze, torture e stupri, spesso a tempo indeterminato.

5. Asso 28: il capitano della nave a processo per respingimento
Il capitano di una nave di bandiera italiana sarà processato con l’accusa di aver ricondotto in Libia migranti in fuga dal paese nordafricano.

Come riporta infomigrants, nel luglio 2018, la nave di rifornimento offshore "Asso Ventotto" aveva raccolto 101 migranti vicino a una piattaforma petrolifera in acque internazionali al largo della Libia. Tra coloro che sono stati portati a bordo c'erano cinque anche minorenni e cinque donne incinte. Secondo la procura di Napoli, l'equipaggio della nave avrebbe poi ricondotto i migranti al porto di Tripoli consegnandoli alla guardia costiera libica ([link removed]) .

6. Libia: fondi AICS nei centri di detenzione?
Parte dei fondi dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) finanzierebbero progetti di organizzazioni che operano nei centri di detenzione libici. È l’accusa mossa dall’Asgi e ora raccolta in un rapporto ([link removed]) .


“Si tratta di un argomento controverso che aveva già suscitato molto scalpore sin dall'emanazione del primo bando nel 2017 - dichiara l’associazione sul suo profilo facebook - a causa dei sistematici abusi che caratterizzano il sistema di detenzione per migranti. Nell'ambito del progetto Sciabaca e Oruka l’ASGI ha realizzato un report che si interroga sulle conseguenze giuridiche degli interventi attuati, con soldi pubblici, nei centri di detenzione libici”.
[link removed][0]=68.ARBHBgZK1CfJDXZRgbDNV94HJN_tuKq6edUpWgCIhKzAHpu2fHgK7b2_uLOtnoYlMZYgUEI5kLxeYkUWx8MzZyV2GCEpYmGT8C19rng-hkp4TE9IyfiHqvYDC6XLsR8xV02ha17gyY5X_FKQ6KOs52xc37gpXwMhP5E_6TpLFlxmZtfLi3QVbgR1ruIyMaPvvYIDrMLKjKp-ARdvqXCKOo0fe5ATvHy8TjsMsxL_9s2pVXurb2PMJrMVXpvLlCUFAHiUNE6azs2Zr90Qjm1gVCm2WT5Hak5ARYWqf9TCcFktmAFp0jwLk-M0eWiIOIUDclZljesVAzDp9cWj6luF&__tn__=-R

7. Regolarizzazione: le Faq di Cild ora anche in inglese
Il 19 maggio scorso è stata approvata la normativa che stabilisce le procedure per la regolarizzazione dei cittadini italiani o stranieri che operano in Italia in determinati settori lavorativi. Tali settori comprendono l'agricoltura, l'agricoltura, il lavoro domestico e il lavoro domestico.

Il decreto riguarda in particolare gli stranieri privi di documenti che lavorano in Italia e i migranti il cui permesso di soggiorno potrebbe essere scaduto dopo il 31 ottobre 2019 ([link removed]) .
Ora la Cild ha realizzato un elenco di domande frequenti sul provvedimento di regolarizzazione disponibile anche in lingua ingles ([link removed]) .


Scriveteci ([link removed]) e diteci che ne pensate!

Il team di Open Migration
Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di qualità.
Sostienici ([link removed])
[link removed]
Esplora la nostra dashboard ([link removed])

============================================================
** Open Migration su Twitter ([link removed])
** Open Migration su Facebook ([link removed])
** Visita Open Migration ([link removed])
Copyright © 2017, Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili.

Our mailing address is:
Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
Via Monti di Pietralata 16
Rome, RM 00157
Italy
Want to change how you receive these emails?
You can ** update your preferences ([link removed])
or ** unsubscribe from this list ([link removed])
Screenshot of the email generated on import

Message Analysis

  • Sender: Open Migration
  • Political Party: n/a
  • Country: Italy
  • State/Locality: n/a
  • Office: n/a
  • Email Providers:
    • MailChimp