Il Premio Bruno Leoni 2025, promosso dall'Istituto che porta il nome del grande giurista torinese scomparso nel 1967, è andata alla Grecia "per aver avuto la forza e la determinazione di prendere, nonostante i costi sociali immediati, la difficile strada del risanamento economico e della crescita".
Il Premio Bruno Leoni, coerentemente con i valori e la mission del think tank liberale, va ogni anno a figure eminenti che hanno, con la propria azione o con i propri studi, testimoniato il valore della libertà individuale. Fra i vincitori, nel corso degli anni, i Premi Nobel Vernon L. Smith e Mario Vargas Llosa, lo storico Richard Pipes, gli attivisti Leopoldo Lopez e Jimmy Lai. Il Premio, che nel 2024 era andato a Maria Corina Machado, insignita poi del Premio Nobel per la Pace, non era mai stato attribuito in precedenza a un Paese. In rappresentanza della Grecia, il Premio è stato ritirato dal Governatore della Banca centrale greca, Yannis Stournaras.
Nel suo discorso, Stournaras ha riassunto gli errori che hanno condotto alla crisi greca e le lezioni che è possibile trarre dal processo col quale il Paese è tornato sul sentiero del risanamento e della crescita. "La crisi greca", ha detto, "sottolinea la necessità di istituzioni robuste, sia in patria che a livello europeo, di una governance efficace, di politiche fiscali prudenti e di riforme strutturali profonde".
Il testo del discorso di Stournaras è disponibile QUI.
Commenta il Presidente dell'Istituto, Franco Debenedetti: "La nostra economia non riesce a trovare i modi di crescere per cui fu, quando ero ragazzo, negli anni del boom, modello per il mondo. Ma abbiamo anche l'esempio di Paesi che, pur colpiti da gravi dissesti economici, hanno saputo rimettere in ordine i propri conti e rilanciare la propria economia: come la Grecia e come speriamo l'Argentina di Milei. L'Istituto Bruno Leoni esiste per studiare e diffondere modelli virtuosi".
L'Istituto Bruno Leoni ha diffuso inoltre un breve video, basato su un testo di Nicola Rossi e realizzato dal regista Matteo Sipione, che riassume in forma di apologo l'esperienza greca: https://www.youtube.com/live/OrbcV1NJiMo?t=3199s.