
Presentazione del libro di Guido Calogero, a cura di Claudio Giunta |
|
|
13 NOVEMBRE 2025 ore 18:30 |
ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
INTERVENGONO:
Laura Galli (insegnante di lettere)
Claudio Giunta (professore ordinario di Letteratura italiana, Università di Torino)
Andrea Ichino (professore ordinario di Economia politica, Università di Bologna)
MODERA: Armando Massarenti (giornalista) |
|
La scuola di ieri, le sfide di oggi è il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 13 novembre a Milano presso la sede dell'IBL. L'evento fa parte del programma di Bookcity Milano e sarà l'occasione per discutere i contenuti del libro di Guido Calogero Scuola sotto inchiesta. Saggi e polemiche sulla scuola italiana, a cura di Claudio Giunta ed edito da IBL Libri. Il volume raccoglie oltre cinquanta saggi di Calogero scritti in dodici anni, offrendo un contributo ancora attuale al dibattito sulla necessità di una scuola meno centralizzata, più flessibile e capace di promuovere una didattica attiva e partecipata.
Guido Calogero (1904-1986) è stato una figura di rilievo nel panorama intellettuale del Novecento italiano. Docente di filosofia a Firenze, Pisa e infine alla Sapienza di Roma, si è distinto per i suoi studi sulla logica e sulla filosofia antica, nonché per la sua autonoma riflessione etico-politica. Antifascista, cofondatore del Partito d'Azione, fu arrestato e confinato nel 1942. Dopo la Liberazione, collaborò con la rivista «Il Mondo» di Mario Pannunzio e nel 1955 contribuì alla nascita del Partito Radicale. Fu inoltre direttore della rivista «La Cultura», membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
| |
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.