
| LeoniFiles: le interviste |
Quanto costa davvero l'incertezza normativa? In questa puntata di LeoniFiles - Le Interviste Carlo Stagnaro dialoga con l'ex Sottosegretario all'Agricoltura Giuseppe L'Abbate per capire come una legge nata per sostenere un comparto innovativo, quello della canapa industriale, sia diventata uno dei casi più emblematici di confusione normativa all'italiana. Parliamo della Legge 242/2016, un testo che avrebbe dovuto far crescere un mercato agricolo ad alto valore aggiunto e che invece ha lasciato imprenditori e agricoltori nel limbo.
Chi investe, coltiva o trasforma si trova in un gioco dell'oca burocratico, dove a ogni passo cambia la casella. Le conseguenze economiche? Milioni di euro persi in procedure, sequestri, ricorsi e magazzini pieni di merce invendibile. Quando la burocrazia costa più del raccolto.
Il problema non è di natura morale, ma di governance e competitività. Nessun settore può prosperare se le regole cambiano in corsa o dipendono dall'umore del giudice di turno. L'Italia ha un potenziale agricolo enorme, ma serve un quadro stabile che garantisca chiarezza, sicurezza e libertà d'impresa. Intanto, Francia e Germania consolidano le proprie filiere, attirano capitali e creano occupazione. E noi? Restiamo a guardare i competitor europei correre più veloci.
La via d'uscita è quella liberale alla semplificazione: una legge quadro chiara, procedure snelle, responsabilità definite e regole uguali per tutti. Meno ideologia, più libertà.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.