
I signori del diritto. Il potere più irresponsabile |
Presentazione del libro di Raimondo Cubeddu e Pier Giuseppe Monateri pubblicato da IBL Libri |
|
|
RESIDENZA VIGNALE VIA TOTI 2, MILANO |
INTERVENGONO: Raimondo Cubeddu (Istituto Bruno Leoni)
Pier Giuseppe Monateri (Università di Torino)
Serena Sileoni (Università Suor Orsola Benincasa e Istituto Bruno Leoni)
Nicolò Zanon (Università di Milano) |
|
Chi decide davvero nelle liberal-democrazie contemporanee? Esiste uno squilibrio tra giurisdizione e politica? Aperto da una Prefazione di Nicolò Zanon, I signori del diritto. Il potere più irresponsabile riunisce due saggi di Pier Giuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu, entrambi impegnati a raccontare una questione cruciale del costituzionalismo e della filosofia politica contemporanei: l'emergere di una vera e propria "tirannia del diritto", con il correlato protagonismo del ceto dei giuristi.
Monateri affronta la questione utilizzando l'immagine provocatoria della "casta dei giuristi": un'élite silenziosa e inamovibile che, nel nome di una presunta neutralità tecnica, orienta l'interpretazione e talvolta la produzione stessa del diritto, sottraendosi a qualsiasi forma di responsabilità. Cubeddu sposta lo sguardo sull'impatto delle trasformazioni tecnologiche sulle dinamiche istituzionali, mostrando come l'innovazione renda sempre più labile il confine tra compiti della politica e funzioni della magistratura, e come ciò incida sulla definizione dei diritti individuali.
Il risultato è un volume che invita a riflettere non solo sulla crisi della sovranità democratica, ma anche sulla necessità di un nuovo patto tra i poteri dello Stato.
| |
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.