
Cerimonia di assegnazione del Premio Giorgio Minarelli |
|
|
SALONE DEGLI SPECCHI, PALAZZO GNUDI VIA RIVA DI RENO, 77 BOLOGNA |
|
Il Premio "Giorgio Minarelli. Giornalismo e libertà", promosso dall'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la famiglia Minarelli, giunge alla sua cerimonia di premiazione.
Il riconoscimento andrà a giovani autori e autrici under 35 che, attraverso linguaggi diversi - dall'articolo al podcast, dal video al fumetto - hanno saputo raccontare con originalità e profondità i valori della libera iniziativa e della libertà di pensiero.
Durante l'evento, saranno presentati i cinque contenuti finalisti selezionati dalla giuria composta da Lucrezia Ercoli, Didi Leoni, Roberta Modugno, Carlo Stagnaro e Chicco Testa.
La premiazione sarà preceduta da un dibattito sul tema L'arte di pensare al contrario: come comunicare cose difficili che vedrà la partecipazione di Gilberto Corbellini (professore ordinario di storia della medicina alla Sapienza Università di Roma e direttore del festival della scienza medica di Bologna) e Lorenzo Pinna (giornalista e divulgatore scientifico, già autore di Superquark), moderati da Serena Sileoni (professore associato di diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e senior fellow dell'IBL).
La serata culminerà infine con la proclamazione del vincitore, al quale sarà assegnato un premio complessivo di 5.000 euro.
Il Premio "Giorgio Minarelli. Giornalismo e libertà" non è solo un riconoscimento al talento, ma anche un tributo all'eredità intellettuale di Giorgio Minarelli, uomo di cultura e sostenitore della libertà come fondamento del progresso umano e civile. | |
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.