
L'accessibilità alla casa: problemi e proposte | Seminario organizzato da Istituto Bruno Leoni e Bridges Research Trust |
|
|
16 SETTEMBRE 2025 ore 11:00 |
ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
|
Il seminario organizzato da IBL e BRT intende mettere a confronto punti di vista di urbanisti ed economisti sul tema dell'accesso al bene casa, partendo dalla genesi del problema (i prezzi elevati come effetto di scarsità o di monopolio?), per poi considerarne la natura (la casa bene economico come altri, o "bene sociale" tipo istruzione o sanità?), e infine per interrogarsi su quali politiche pubbliche siano più efficaci ed efficienti, sia in termini di risorse necessarie che di strumenti di intervento.
| PROGRAMMA ore 11:00 Carlo Stagnaro (IBL) Presentazione
Marcello Balbo (già Professore di Urbanistica IUAV) La casa come diritto e l'urbanistica Marco Ponti (Responsabile di BRT onlus) Cause economiche e strategie distributive ore 12:30 Pausa pranzo ore 14:00 Stefano Moroni (Professore di Urbanistica al Politecnico di Milano) Quale accessibilità? Dove, come e perché Gabriele Rabaiotti (già assessore alle politiche sociali e abitative, Comune di Milano) Come provare a superare la polarizzazione della città abitata Francesco Ramella (BRT onlus e IBL) Pianificare e/o prezzare?
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.