
| LeoniFiles: le interviste |
I principi del liberalismo classico possono ancora rispondere alle sfide di un'epoca diversa, segnata da aspettative illimitate nei confronti dello Stato, da un flusso incessante di comunicazione istantanea e da rischi sempre nuovi per la libertà individuale?
Ne parliamo con Raimondo Cubeddu, senior fellow dell'IBL e autore di La politica, il tempo e l'incertezza (Cantagalli 2025), in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Serena Sileoni.
Nonostante siano nati in contesti lontani dal nostro, i principi del pensiero liberale classico e della scuola austriaca di economia continuano a rappresentare una bussola preziosa per orientarsi.
In questa puntata del podcast esploriamo come i grandi temi affrontati dai liberali del passato - dai limiti al potere politico al ruolo imprescindibile della responsabilità individuale nel concepire la libertà - rimangano strumenti di analisi validissimi per capire le tensioni dei nostri giorni.
Dal declino del senso critico nell'era dei social network e dell'infodemia alla convinzione diffusa che lo Stato possa (e debba) soddisfare ogni bisogno, emergono nodi che i classici ci aiutano ancora oggi a decifrare. Non si tratta di nostalgia, ma della capacità di principi senza tempo di adattarsi a problemi sempre nuovi, persino a quelli che rappresentano il rovescio della medaglia dell'innovazione tecnologica.
Un ritorno ai fondamentali della tradizione liberale per riscoprire non solo riflessioni teoriche, ma chiavi concrete di interpretazione per i fenomeni politici e sociali del presente.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.