
|
Nella nuova puntata delle Cronache dal Fronte Liberista, Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro passano in rassegna le notizie più importanti della settimana.
Argentina: la rivoluzione di Milei sugli affitti
Con un decreto radicale all'inizio del suo mandato, Javier Milei ha abolito ogni forma di regolamentazione sugli affitti, liberando un mercato immobiliare fino a quel momento ingessato. Se prima i prezzi erano bloccati ed elevati, il risultato è stato quello di un aumento esplosivo dell'offerta e un conseguente calo dei prezzi reali. Una scelta che ha pertanto completamente modificato il mercato immobiliare, ribaltando gli effetti dei controlli sui prezzi causati dalla precedente legislazione e rilanciando l'offerta abitativa.
UE-Mercosur: libero scambio cercasi
Dopo anni di negoziati inconcludenti, l'accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur sembra avvicinarsi a un punto di svolta. I dazi introdotti dall'amministrazione Trump hanno contribuito a riaccendere le trattative, ma il percorso resta tutt'altro che lineare. Clausole di salvaguardia e forti resistenze manifestate da alcuni settori e Stati membri negli ultimi mesi invitano infatti alla prudenza: prima di parlare di vittoria, conviene attendere gli sviluppi concreti.
Energia: costi e contraddizioni delle politiche verdi
Il nuovo decreto italiano, entrato in vigore in questi giorni, prevede incentivi solo per le tecnologie rinnovabili prive di componenti cinesi. Una scelta che dovrebbe rafforzare l'industria europea e garantire la sicurezza energetica, ma che rischia, invece, di aumentare i costi e ridurre l'efficienza delle politiche climatiche. Scelte industriali e priorità ambientali si scontrano, sollevando interrogativi sulla coerenza delle politiche climatiche ed energetiche europee.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.