
| LeoniFiles: le interviste |
Com'è nato il linguaggio umano? È frutto di una mutazione improvvisa o di un lungo processo evolutivo? E perché gli esseri umani hanno sviluppato simboli, parole e cultura mentre altri primati no?
In questa nuova intervista LeoniFiles, condotta da Carlo Stagnaro, ne parliamo con Lorenzo Pinna, giornalista scientifico già autore per Quark e Superquark, che ci propone quattro ipotesi per esplorare il lungo, misterioso cammino che ci ha portati dal protolinguaggio primordiale dei tempi degli ominidi alla comunicazione fatta di parole, simboli e, in questo caso, podcast!
Partiamo dunque dalle domande fondamentali: cos'è davvero il linguaggio umano? Si tratta di un unicum fra le specie animali?
Moltissimi sono stati gli studi volti ad indagare se anche gli animali in qualche modo posseggano facoltà cognitive paragonabili a quelle umane. Dagli esperimenti dei coniugi Gardner, alle prodezze "matematiche" del cavallo Hans fino ai più rigorosi metodi dei test odierni abbiamo scoperto molte cose sulla comunicazione animale - fuorché la prova che i miagolii dei gatti di Vilfredo Pareto fossero intesi a discettare sulla razionalità degli attori economici.
Insomma, nessun'altra specie sembra in grado di padroneggiare un sistema di linguaggio paragonabile a quello dell'homo abstractus. È infatti dalla capacità di concepire, teorizzare e argomentare ciò che va al di là della mera percezione sensoriale che nasce la proiezione al futuro degli esseri umani e, in fin dei conti, anche la nostra propensione allo scambio.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.