
| Cronache dal Fronte Liberista |
Nella nuova puntata delle Cronache dal fronte liberista, Serena Sileoni e Carlo Stagnaro passano in rassegna i temi più interessanti comparsi sulle pagine della stampa italiana e internazionale.
Il caso del Pnrr spagnolo: scopriremo quanto costa non rispettare i traguardi?
Mentre registriamo la puntata si attende ancora di conoscere il destino del governo Sánchez, ma dal caso spagnolo possiamo in realtà già scorgere spiragli di uno scenario che ha interessato a più riprese anche noi: cosa succede se un Paese non rispetta gli impegni presi con la Commissione europea nei propri piani di ripresa nazionali? La Spagna ha infatti ricevuto da Bruxelles una rata decurtata, a causa del mancato allineamento delle accise sul diesel a quelle per la benzina. La situazione è per certi versi paragonabile a quella italiana, anche per quanto riguarda le gare idroelettriche.
Tutte le personalità (multiple) della sinistra ambientalista
Nei giorni scorsi il cantiere di una centrale eolica in costruzione nel Mugello è stato - letteralmente - preso d'assalto a più riprese da una cinquantina di attivisti, che oltre a minacciare gli operai hanno causato ingenti danni a macchinari e attrezzature. Le notizie sulla deriva estremista di alcune frange della galassia ambientalista non sono una novità né in Italia né altrove. Ma riflettere sulle conseguenze degli atti di ecoterrorismo, come per esempio scoraggiare le imprese disposte a realizzare le infrastrutture per le rinnovabili per il timore di subire danni per decine di migliaia di euro, fa emergere sia la differenza con l'ambientalismo cittadino e "fighetto" che la contraddizione insita nell'opposizione per partito preso: qual è il senso di avversare iniziative che vanno nella stessa direzione della causa che si vuole perorare? Nel dubbio, basta dare la colpa al neolibbberismo.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.