
L'era del totalitarismo soft |
Presentazione del libro di Carlo Lottieri |
|
| ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
INTERVENGONO:
Maria Giovanna Bosco (Università Politecnica delle Marche)
Andrea Lavazza (Università Telematica Pegaso)
Carlo Lottieri (Istituto Bruno Leoni)
MODERA: Emanuele Boffi (Tempi) |
|
Dal conformismo culturale all'ambientalismo, dalla neutralità internazionale al ruolo dell'imprenditore, sono diversi i temi toccati nell'ultimo libro di Carlo Lottieri (L'era del totalitarismo soft, Tramedoro Edizioni, 2025), che riunisce i suoi scritti apparsi sul giornale elvetico Il Mattino della Domenica.
Il titolo scelto evoca quanto di più tremendo nel secolo scorso abbiamo sperimentato: il totalitarismo. Certo oggi non viviamo entro regimi che annullino ogni libertà. Per l'autore, quello contemporaneo è infatti un totalitarismo soft, perché ci troviamo in ordini politici pluralisti, l'economia non è del tutto statizzata, la scienza (almeno in teoria) resta indipendente. Eppure la formula non è fuori luogo.
Se il totalitarismo novecentesco era privo d'infingimenti, quello "affievolito" del nostro tempo trae forza proprio dalla sua capacità di occultarsi. |
È possibile partecipare all'evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/presentazione-totalitarismo-soft. Per l'accesso da app o sito web - webinar ID: 873 7233 4102 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell'IBL.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.