
Nudging e politiche pubbliche comportamentali | Presentazione del libro di Paolo Belardinelli |
|
|
ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
INTERVENGONO:
Paolo Belardinelli (Indiana University) Fabiana Di Porto (Unitelma Sapienza)
Francesco Guala (Università di Milano)
Riccardo Viale (Università di Milano Bicocca)
MODERA: Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
|
|
Nel libro Mapping Behavioral Public Policy: Citizens' Preferences and Trust (Palgrave Macmillan, 2024), Paolo Belardinelli fornisce una nuova prospettiva sulle politiche pubbliche comportamentali. Nell'ultimo decennio, il campo delle politiche pubbliche comportamentali è stato dominato dal concetto di "nudging". Come dimostra questo libro, tuttavia, il "nudging" è una delle tante tecniche comportamentali che i legislatori possono utilizzare per raggiungere i loro obiettivi.
Il libro discute i vantaggi e gli svantaggi di queste tecniche alternative e dimostra empiricamente come l'impatto degli interventi di "nudging" e "non-nudging" dipenda spesso da diversi contesti politici e dal grado di fiducia che i cittadini hanno nei confronti dei responsabili politici. In tal modo, affronta l'importante questione di come i cittadini comprendono e approvano l'uso di tecniche comportamentali da parte dei governi.
Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla gestione pubblica, alle politiche pubbliche, alla psicologia comportamentale e al "nudging". |
È possibile partecipare all'evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/behavioral-public-policy. Per l'accesso da app o sito web - webinar ID: 816 6839 6125 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell'IBL.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.