
| Cronache dal Fronte Liberista |
Nella nuova puntata delle Cronache dal Fronte Liberista, Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro analizzano e approfondiscono i fatti più rilevanti dell'ultima settimana. L'affaire Le Pen
La distrazione di fondi pubblici ha portato Marine Le Pen a subire l'interdizione dai pubblici uffici, precludendole la possibilità di candidarsi alle presidenziali francesi. Questo caso evidenzia un tema familiare anche al di qua delle Alpi: il conflitto tra magistratura e politica e la politicizzazione delle sentenze.
I dazi nel breve e nel lungo termine
L'introduzione di nuovi dazi da parte di Trump mira a proteggere i produttori statunitensi, ma potrebbe avere effetti diversi nel breve e lungo termine. Nel breve periodo, i dazi aumentano i costi dei beni importati, danneggiando consumatori e produttori esteri. Ma alcuni beni difficili da sostituire rapidamente potrebbe vedere una crescita dei prezzi senza danneggiare eccessivamente i produttori. Nel lungo periodo potrebbe esserci un incentivo per le imprese americane a investire nella produzione interna, aumentando la capacità produttiva e la competenza del personale negli Stati Uniti.
Economia e geopolitica della presidenza Trump
Trump potrebbe provare a normalizzare le relazioni con i principali attori globali attraverso una serie di manovre, tra cui l'uso delle sanzioni economiche, la gestione del debito pubblico e l'influenza sul dollaro. Tra queste spunta l'ipotesi dell'utilizzo dei Matusalem Bonds, bonds a lungo termine per ridurre il debito e rafforzare i legami con paesi amici. Allo stesso modo la svalutazione del dollaro potrebbe essere parte di un piano per ridurre il deficit commerciale, ma potrebbe inoltre far aumentare i prezzi interni e ridurre gli introiti delle tariffe doganali, influenzati anche dall'incertezza delle politiche di Trump e dalla difficoltà di individuare una logica economica chiara.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.