
Il sistema audiovisivo: evoluzione e dimensioni economiche  |   Presentazione del IV Rapporto eMedia e Istituto Bruno Leoni  |  
  |  
  |  
 2 APRILE 2025 ore 11:00 - 13:00  |  
 
CENTRO STUDI AMERICANI - VIA CAETANI 32, ROMA  |  
 Presentazione del Rapporto: Emilio PUCCI (eMedia)
  
Discussione: Maurizio GASPARRI (Senatore, Forza Italia), Antonio MARANO (Presidente, Confindustria Radio Televisioni), Antonio NICITA (Senatore, Partito Democratico), Gina NIERI (Consigliere d'amministrazione, Mediaset Spa), Giampaolo ROSSI (Amministratore delegato, RAI)
  Conclusioni: Federico MOLLICONE (Presidente della VII Commissione Cultura, scienza e istruzione, Camera dei Deputati)
  Modera: Giulia BONAUDI (Giornalista e conduttrice, RAI)  
 |  
  | 
Il settore dell'audiovisivo costituisce l'ambito principale del sistema editoriale e dell'intera industria culturale. 
Per dimensioni economiche, tempi di consumo e copertura della popolazione, l'editoria audiovisiva ha acquisito negli anni una crescente centralità: sociale e culturale. Ciò è anche il risultato della rapida evoluzione di Internet che ha visto una parte rilevante delle offerte grafico-testuali divenire prima multimediali e poi pienamente audiovisive.
  
Ai cosiddetti mezzi "classici" (televisione, cinema, home video) si è aggiunto il nuovo ambiente online e delle piattaforme, che continua a evolversi con grande rapidità anche grazie alla spinta dell'intelligenza artificiale e delle forme audiovisive immersive.
  
La quarta edizione del Rapporto su Il sistema audiovisivo: evoluzione e dimensioni economiche, realizzato da eMedia e Istituto Bruno Leoni, fornisce una mappatura delle dimensioni del mercato e degli attori economici presenti, prendendo in considerazione un'area inclusiva di tutti i contenuti audiovisivi e multimediali.
  
A questa parte di carattere quantitativo segue una breve sezione volta ad approfondire alcune dinamiche e aspetti del settore: l'evoluzione del ruolo dell'editore e il tax credit per l'audiovisivo.  |  
  |  
  |  
 È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università".  |  
  | L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici.  
 |  
  |  
  |  
  | 
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni. 
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.