
Sviluppo locale e cooperazione internazionale |
Corso online in cinque lezioni dal 25 marzo all'8 aprile |
|
|
|
Perché alcuni Stati hanno livelli di benessere sensibilmente più elevati di altri? Cosa favorisce lo sviluppo economico dei Paesi? Sono più importanti gli aspetti istituzionali oppure quelli culturali? Come promuovere un'imprenditorialità diffusa in quei luoghi del mondo che hanno ancora economie "arretrate"?
Sono domande a cui la scienza economica tenta di dare risposta da svariati decenni, ma che ancora oggi caratterizzano la ricerca in campo accademico, basti pensare alla recente assegnazione del premio Nobel a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson per i loro studi empirici sugli effetti di lunga durata delle istituzioni giuridiche e politiche sulla prosperità economica. Uno dei cardini della promozione dello sviluppo economico, come gli aiuti esteri (foreign aid), sono stati sottoposti da tempo a numerose critiche. Perché in molti casi non funzionano? Un loro limite è stato quello di non aver considerato adeguatamente il ruolo della cultura, del contesto e delle istituzioni locali.
Come hanno evidenziato Tom Palmer e Matt Warner nel loro libro Sviluppo e dignità, la via della prosperità passa per la valorizzazione di ogni singola persona. Gli ordini sociali che riconoscono l'autonomia e la dignità umana liberano infatti un'enorme energia produttiva.
Seguendo tale impostazione, l'Istituto Bruno Leoni e AEEE-Italia organizzano un corso di formazione online rivolto principalmente ai docenti delle scuole superiori ma al quale possono partecipare tutte le persone interessate ad approfondire alcune tematiche proprie dell'economia dello sviluppo. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. A ogni partecipante verrà inviata in omaggio una copia del libro di Tom Palmer e Matt Warner e al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il programma del corso è disponibile alla seguente pagina del sito IBL: www.brunoleoni.it/corsi-on-line/sviluppo-locale-e-cooperazione-internazionale. |
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici.
|
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.