
| Cronache dal Fronte Liberista |
Nella nuova puntata delle Cronache dal Fronte Liberista Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro ripercorrono i fatti più interessanti della settimana.
I ritardi della sanità siciliana
Uno scandalo sanitario di rilevanza nazionale ha scosso la Sicilia: una donna ha atteso per oltre otto mesi il referto di un esame istologico all'Asp di Trapani, portando alla luce un sistema inefficiente e, in alcuni casi, letale. L'inchiesta immediatamente avviata dal Presidente della Regione ha rivelato oltre 3.300 referti in attesa, con numerosi pazienti che hanno ricevuto diagnosi tardive o postume. La vicenda pone questioni urgenti sull'efficienza della sanità pubblica e sulla necessità di una gestione trasparente e meritocratica delle risorse, evitando scelte basate su logiche politiche anziché sull'efficacia del servizio ai cittadini.
Le scelte della Germania
Il Bundestag tedesco ha approvato una riforma costituzionale per eliminare il freno al debito, consentendo al governo di aumentare il deficit annuo. La modifica è giustificata principalmente dalla necessità di incrementare le spese militari, ma anche dal bisogno di sostenere un'economia in difficoltà. Questa decisione rappresenta un cambio di rotta significativo e potrebbe avere ripercussioni sul dibattito economico europeo. Se da un lato la riforma è stata accolta come una legittimazione della spesa pubblica, dall'altro resta il nodo delle disparità tra i Paesi membri: la Germania, nonostante l'allentamento delle restrizioni, mantiene un debito pubblico sostenibile, mentre nazioni con bilanci più fragili, come l'Italia, rischiano di non poter seguire lo stesso percorso senza conseguenze sui mercati.
Gli incentivi di Tesla
Negli Stati Uniti è scoppiata una polemica sul fatto che Tesla non paghi imposte sul reddito d'impresa. Questo non è, però, dovuto all'evasione fiscale ma a norme introdotte negli anni scorsi dall'amministrazione Biden per incentivare la transizione ecologica e gli investimenti in attività a basse emissioni. Il caso evidenzia le contraddizioni del sistema fiscale e delle politiche di sostegno alle imprese green, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra incentivi economici e giustizia fiscale.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici.
|
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.