
| LeoniFiles: le interviste |
Cosa serve all'Europa in questo momento? E perché la spesa pubblica di per sé non basterà a risolvere tutto?
Ne parliamo nella nuova intervista LeoniFiles in formazione completa: Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro. In un periodo in cui si susseguono proposte e piani per esigenze contingenti, il tema dello stato di salute delle economie europee è l'elefante nella stanza del dibattito sulle risorse per finanziarli.
L'Europa si trova infatti di fronte alle ristrettezze date dalla sua stessa regolamentazione, che ha negli anni inficiato la competitività delle imprese, l'innovazione, ma anche gli stessi fondamenti del mercato unico, financo la sicurezza energetica e transizione ecologica, applicando una filosofia dirigista la cui efficacia è ben esemplificata - nei suoi risultati deludenti - dalle difficoltà nel rendere realmente produttivi i piani nazionali di ripresa e resilienza.
La parola "riforme" può significare tutto o niente, ma c'è da sperare che l'Europa abbia quantomeno imparato dai suoi errori più recenti per dar seguito alla volontà di semplificare le regole per le imprese europee: chissà che non sia la volta buona per delle reali riforme pro-mercato, pro-crescita e pro-concorrenza. |
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici.
|
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.