
| LeoniFiles: le interviste |
Cosa qualifica davvero un populista? Sono più le azioni, le idee, la comunicazione o tutte queste cose insieme?
Cerchiamo di analizzare il fenomeno protagonista della politica dei nostri tempi con l'aiuto di David Allegranti, giornalista e dottorando presso l'Università di Roma "La Sapienza", in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Serena Sileoni.
Il populismo è un fenomeno particolarmente scivoloso da circoscrivere. Se da una parte ciò è causa dell'uso un po' inflazionato del termine per definire avversari politici della più disparata natura, è innegabile che i protagonisti dell'intero spettro politico occidentale appaiono sempre più simili gli uni agli altri nel ricorso a posture anti-elitarie e anti-pluraliste che strizzano l'occhio all'eversione del sistema cavalcando una polarizzazione fra un "noi" e un non meglio definito "loro".
Sono quindi moltissimi i leader che sotto la lente di questi criteri potrebbero essere definiti - a torto o a ragione - populisti.
Ne esiste però anche una sottospecie tutta italiana: il borghese che cerca di guadagnarsi quella superiorità morale che solo un curriculum da underdog può legittimare. E che, a volte, finisce col fare politiche autolesioniste come il Superbonus. Con buona pace dei colletti blu - e delle loro tasche - su cui ha fatto campagna elettorale. |
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato.
L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.