
Qui non è Nuova York. Cento giorni nell'America profonda  |  
 
Presentazione del libro di Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi  |    |  
  |  
 ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO  |  
 INSIEME AGLI AUTORI INTERVENGONO:   Simone BEMPORAD (Chief Communications & Public Affairs Officer, Generali)
  Daniele Carlo STRUPPA (President, Chapman University)  |  
  | 
Due inviati speciali italiani, Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi, marito e moglie che da un quarto di secolo vivono a New York, raccontano gli Stati Uniti in due viaggi in auto coast-to-coast. Il primo è da New York a Portland (Oregon) e ritorno, su due diverse rotte lungo gli stati settentrionali. Il secondo, da New York a San Diego (California), scendendo prima in Georgia lungo l'Atlantico e attraversando poi gli stati meridionali. In tutto 32mila chilometri, 17 parchi nazionali e oasi naturali.
  
Nel loro Qui non è Nuova York. Cento giorni nell'America profonda (Neri Pozza, 2024), Cometto e Maggi raccontano l'«Altra America», la più lontana dai luoghi battuti dai turisti italiani, ma la più vicina al cuore vero della grande nazione, ben diversa da quella che si legge o si vede abitualmente sui media mainstream.
  |  
 
È possibile partecipare all'evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/nuova-york-presentazione. Per l'accesso da app o sito web - webinar ID: 862 6645 5913 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell'IBL.
  |  
  |  
  |  
 È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università".  |  
  | L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici.  
 |  
  |  
  |  
  | 
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni. 
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.