
I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica  |   Presentazione del libro di Giacomo Mannheimer edito dal Mulino  |  
  |  
  |  
 24 FEBBRAIO 2025 ore 18:00  |  
 ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO  |  
 INTERVENGONO: 
Eleonora FAINA (direttrice generale, Anitec-Assinform)
  Giacomo Lev MANNHEIMER (fellow, Istituto Bruno Leoni)
  Giulia PASTORELLA (parlamentare, Camera dei deputati)   
COORDINA: Gianfranco FABI (giornalista)  |  
  | 
Com'è nata la legge che regola i rider del food delivery? In che modo l'approccio alla politica ha riscritto i destini di Uber e delle aziende di micromobilità? Come ha fatto un'azienda di estrazione mineraria a far cadere un governo? Come ha reagito l'industria della plastica alle sfide della sostenibilità? E come avrebbero potuto avere vita più facile in Occidente aziende come Huawei o TikTok?
  
Fare lobby è un'attività manageriale cruciale per gestire un rapporto, quello fra imprese e politica, sempre più strategico. Ma cosa significa in concreto? In I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica (il Mulino, 2025) l'autore risponde attraverso casi pratici ed esempi utili per comprendere perché e come le imprese dovrebbero occuparsi di politica prima che la politica si occupi di loro. Una guida chiara per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico.
  |  
 
È possibile partecipare all'evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/mercanti-palazzo-ibl. Per l'accesso da app o sito web - webinar ID: 880 0321 4143 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell'IBL.
  |  
  |  
  |  
 È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università".  |  
  | L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici.  
 |  
  |  
  |  
  | 
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni. 
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.