Guarda il webinar di ieri sull'agricoltura del dopo pandemia Il settore ha retto lo stress test. Gli imprenditori temono però regolamentazione, ideologie e interessi che frenano lo sviluppo del mercato
L'industria agroalimentare italiana ha retto la prova della pandemia. Eppure il settore ha registrato trasformazioni profonde, per poter servire i consumatori finali mentre tutto il tessuto economico circostante era assente per decreto.
Quale agricoltura dopo il coronavirus? è il titolo del webinar tenutosi ieri e organizzato da IBL e Società Agraria di Lombardia. Su tale domanda si sono confrontati alcuni imprenditori della filiera. Il seminario online è servito anche a considerare, dagli autorevoli osservatori situati in ambiti e aree geografiche differenti, le difficoltà imposte dal contesto economico e regolatorio. Sugli operatori del settore gravano ideologie che non aiutano il mercato e i consumatori, a cui nell'emergenza sanitaria si è sommata un'ondata emotiva che ha definito il comparto agroalimentare ora come eroico, ora come parte di una congiura favorevole allo shock pandemico. Dario Casati, professore emerito di economia agraria dell'Università degli Studi di Milano, ha inquadrato così i tempi attuali nella sua relazione introduttiva.
Su politiche pubbliche, cultura imprenditoriale e questioni irrisolte per l'economia essenziale in cui operano si sono confrontati - in un dibattito moderato da Flavio Barozzi - gli imprenditori Roberto Brazzale, Giordano Masini e Silvia Stringa. E' stata così individuata un'agenda complessa e con un certo grado di urgenza, specie per le imprese che faticano a portare il cibo nelle tavole degli italiani come vorrebbero. A frenare la loro attività è spesso l'iper-regolamentazione, che soffoca l'innovazione perseguita dalle imprese e che non consente di soddisfare i sani interessi che i consumatori esprimono.
Il webinar è disponibile on-demand sul canale YouTube di Istituto Bruno Leoni.
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi: codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.